Tutte le Categorie
NEWS DELL'AZIENDA
homepage >Centro informazioni>News dell'azienda

Sistemi di Stoccaggio Energetico Commerciale e Industriale Spiegati | Caratteristiche Chiave e Vantaggi

Time : 2024-12-16

panoramica dei sistemi di accumulo di energia

Un sistema di accumulo di energia è un dispositivo o strumento dedicato progettato per lo stoccaggio. Questi sistemi critici svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrare i carichi della rete elettrica fornendo energia durante i periodi di punta della domanda e immagazzinando energia durante le ore di bassa domanda. Ciò garantisce un'utilizzazione efficiente dell'energia e contribuisce a stabilizzare la distribuzione dell'energia.

Parametri chiave diSistemi di accumulo di energia industriale e commerciale

1. il numero di Capacità di stoccaggio e potenza energetica

 capacità (kwh): Questo rappresenta la quantità totale di energia elettrica che può essere immagazzinata. Ad esempio, 200kWh significa che il sistema può immagazzinare 200 kilowattora di energia.

Potenza (kW):Indica l'uscita massima continua del sistema. Ad esempio, 100kW significa che il sistema può fornire 100 kilowatt di potenza in modo costante.

Esempio: 100kW/200kWh:Il sistema può erogare 100kW di potenza all'ora.

Capacità (200kWh): Il sistema può immagazzinare un totale di 200kWh di energia, sufficiente per due ore di uscita continua a piena potenza.

smart-bms-lithium-battery-pack_2.jpg

La foto:accumulo di energia industriale e commercialeapparecchiatura di visualizzazione finita

2. La sua vita. Tipo di batteria e durata del ciclo

Tipo di batteria: Le batterie agli ioni di litio, in particolare le batterie al fosfato di ferro litio di grado A (LiFePO4), sono ampiamente utilizzate nei sistemi industriali e commerciali per la loro alta densità energetica, lunga durata e sicurezza. Opzioni alternative includono batterie agli ioni di sodio e batterie a flusso liquido.

Ciclo di vita: Questo si riferisce al numero di cicli di carica/scarica che la batteria può subire mantenendo le prestazioni. I nostri sistemi presentano oltre 6500 cicli, garantendo affidabilità a lungo termine.

Suggerimento per un uso ottimale: per prolungare la durata della batteria,Si raccomanda di utilizzare le batterie in un intervallo di carica compreso tra il 10% e il 90%, evitando cicli di carica e scarica profondi per ridurre al minimo l'usura degli elettrodi della batteria.

3. La sua vita. Parametri dell'inverter

L'inverter è un componente cruciale che converte la corrente continua (CC) immagazzinata in corrente alternata (CA) per un uso pratico.

Potenza di uscita (W o VA):Determina la capacità di fornitura del sistema per le attrezzature collegate.

Potenza fotovoltaica massima:Specifica la potenza massima in ingresso dai moduli fotovoltaici (FV) che l'inverter può gestire. I sistemi industriali e commerciali integrano spesso moduli FV, consentendo configurazioni flessibili in base alle esigenze dell'utente.

4. La sua vita. Livelli di tensione collegati alla rete e punti di connessione

Livelli di tensione connessi alla rete: Definisce la tensione alla quale il sistema si collega alla rete elettrica, come 380V o 10kV. Questo fattore influisce sul design del sistema e sui costi di installazione.

Posti di connessione: il numero e la posizione dei punti di connessione alla rete devono essere allineati all'utenteLe esigenze di carico, ottimizzando la trasmissione di energia e minimizzando le perdite energetiche.

89d4ea93b6346eb1a913f357dc29c53.jpg

Display di struttura interna di grandi armadi industriali e commerciali per il deposito di energia

- 5°. Componenti di sicurezza e protezione

Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile, i sistemi di accumulo energetico industriali e commerciali incorporano varie caratteristiche di sicurezza e protezione, tra cui:

Sistema di gestione dell'energia (EMS):Gestisce e ottimizza il flusso di energia all'interno del sistema.

BMS (sistema di gestione delle batterie):Monitora lo stato della batteria e protegge da sovraccarichi, scariche e surriscaldamenti.

PCS (sistema di conversione di potenza):Facilita il flusso bidirezionale di energia tra il sistema di stoccaggio e la rete.

monitoraggio ambientale:Monitora temperatura, umidità e pressione per mantenere un ambiente operativo sicuro.

Sistemi di repressione degli incendi e di distribuzione dell'energia: Garantire la sicurezza del sistema in condizioni estreme.

Analisi di esempio

Cosa fa?100 kW/232 kWhsignificare?

Potenza (100kW): Il sistema può erogare 100 kilowatt di potenza in modo continuo.

Capacità (232kWh): Il sistema può immagazzinare fino a 232 kilowattora di energia.

Velocità di ricarica:

Con una potenza di 100 kW, il sistema può caricare 100 kWh in 1 ora

Per caricare completamente 200 kWh ci vorrebbero circa 2 ore

Conclusione

Con la comprensione dei parametri chiave, siÈ evidente cheSistemi di accumulo di energia industriale e commercialeoffrono soluzioni di gestione energetica efficienti e affidabili. Sono versatili e possono essere impiegati in scenari come la generazione fotovoltaica distribuita, il peak shaving, l'alimentazione di emergenza e altro ancora. Questi sistemi contribuiscono a ottimizzare l'uso dell'energia, ridurre i costi e supportare la transizione globale verso uno sviluppo a basse emissioni di carbonio.

Precedente :Stoccaggio Energetico Domestico: Mantenere l'Energia nelle Tue Mani

Prossimo :Perché sempre più aziende di stoccaggio dell'energia scelgono la tecnologia di raffreddamento a liquido